La pulizia di un bagno separatore è tanto semplice quanto il suo utilizzo e quindi richiede poco sforzo.
Pulire un bagno separatore – ecco come fare:
I bagni separatori sono sempre composti da due contenitori, il contenitore per i solidi e il canister per l’urina. Entrambi possono essere puliti separatamente. Per pulire il contenitore dell’urina, lo si estrae verso l’alto o in avanti, a seconda del modello, dal bagno. Questo contenitore non deve mai essere pulito con acqua pura, ma con una miscela di aceto e acqua. Bisogna fare attenzione a mantenere il rapporto di 1 litro di aceto per 1 litro di acqua. Se non si ha aceto a disposizione, si può usare in alternativa dell’acido citrico. Il rapporto di miscelazione è di 3 cucchiai di acido citrico per 1 litro di acqua. Con l’acido citrico si può anche rimuovere il calcare da urina. Questo processo di pulizia non deve necessariamente essere eseguito dopo ogni svuotamento del contenitore dell’urina. È sufficiente pulirlo ogni poche settimane o prima di metterlo via per l’inverno. Dopo la pulizia, il canister deve essere lasciato asciugare bene, in modo che non rimanga umidità e non si formino odori al prossimo utilizzo. Se si usa un bagno separatore con sistema a sacchetti, questi possono essere semplicemente rimossi e smaltiti nei rifiuti residui. Questo contenitore richiede poca o nessuna pulizia. L’inserto separatore integrato e il bagno separatore stesso possono essere puliti con una bottiglia spray e un panno. Non è necessario un detergente speciale. Se si possiede un bagno a compostaggio, il contenitore dei solidi non deve essere pulito, poiché il substrato rimanente serve come starter per il compost per il riempimento successivo.
Come pulire un bagno separatore?
Per la pulizia, rimuovi l’inserto separatore e il contenitore dell’urina. Il canister dell’urina dei bagni separatori può essere pulito con una miscela di aceto e acqua (1:1). Versa la miscela nel canister, lasciala agire brevemente, svuotala e lascia asciugare bene il contenitore. Contro depositi di urina ostinati, puoi aggiungere qualche sassolino nel canister e scuoterlo energicamente. Il contenitore dei solidi non deve essere pulito in un sistema a sacchetti, ma può essere strofinato con un panno e un po’ di detergente. Se si usa un sacchetto compostabile, è consigliabile aggiungere un sacchetto per la spazzatura sotto di esso. Se il sacchetto compostabile si bagna, gli escrementi non finiscono direttamente nel contenitore. Il canister per i solidi in un bagno a compostaggio non deve essere pulito. Il materiale di copertura che rimane può essere usato come starter per il compost per il riempimento successivo. Il bagno e l’inserto separatore possono essere puliti con una bottiglia spray contenente una miscela di aceto e acqua (1:10).
Cosa fare con la carta igienica in un bagno separatore?
La carta igienica può essere messa nel contenitore dei solidi, come in un bagno tradizionale a casa. Se hai un bagno separatore con sistema a sacchetti, devi solo fare attenzione che la capacità del sacchetto si riempie più velocemente e deve essere sostituito più spesso. In alternativa, la carta igienica può essere smaltita in un piccolo cestino dei rifiuti nel camper. Se si tratta di un bagno a compostaggio, la carta igienica può essere messa nel contenitore dei solidi. Tuttavia, è importante che sia al massimo a 2 strati, poiché il meccanismo di miscelazione non riuscirebbe a triturarla altrimenti e potrebbe avvolgersi attorno alla manovella, rendendo impossibile un uso corretto. Anche in questo caso, bisogna considerare che il contenitore raggiungerà la sua capacità più rapidamente e dovrà essere svuotato più spesso.
Cosa fare contro l’odore di urina in un bagno separatore?
Se c’è odore di urina nel bagno separatore, potrebbe dipendere dal fatto che l’urina è rimasta troppo a lungo nel contenitore o si è formato del calcare da urina. Come contromisura, è adatta la pulizia con una miscela di aceto e acqua in rapporto 1:1. Riempi il contenitore con la miscela e lasciala agire per qualche ora. Questo funge da detergente. Se c’è del calcare da urina ostinato, puoi aggiungere qualche sassolino e scuotere vigorosamente il contenitore. Poi svuota la miscela e lascia asciugare bene il contenitore dell’urina. È importante non risciacquare con acqua pura. Se l’odore di urina si manifesta durante l’uso, puoi utilizzare un sigillo antiodore. Questo viene inserito nel canister dell’urina e impedisce la fuoriuscita di odori.

Perché il bagno separatore non puzza?
Grazie alla rapida copertura e asciugatura con il substrato e alla separazione con l’inserto separatore integrato, non si genera odore e il bagno non puzza. L’urina di per sé è neutra in termini di odore, a meno che non si siano consumati alimenti specifici come asparagi o si stiano assumendo medicinali. Se il contenitore dell’urina viene svuotato regolarmente e non si accumula per più di 3 giorni, non ci sarà odore. Lo sviluppo di odori nei solidi viene impedito, come scritto sopra, coprendoli e asciugandoli. Anche questo, però, deve essere svuotato dopo un certo periodo per evitare l’umidità e garantire l’assenza di odori.
Come smaltire un bagno secco?
Lo smaltimento di un bagno secco è simile o uguale a quello di un bagno separatore. L’unica differenza tra i bagni secchi e i bagni separatori è che nei secchi non c’è separazione e tutti gli escrementi finiscono in un sacchetto. Quando il sacchetto è pieno, viene rimosso dal bagno, legato e smaltito nei rifiuti residui. Prima di inserire un nuovo sacchetto, puoi pulire il bagno secco all’interno e all’esterno con un panno o della carta igienica.
Quali sacchetti per la spazzatura usare per un bagno separatore?
In linea di principio, qualsiasi sacchetto per la spazzatura che si adatti al contenitore del bagno è adatto per i bagni separatori. Se si vuole tenere conto dell’aspetto ecologico, che un bagno separatore porta sempre con sé, bisogna assicurarsi che i sacchetti siano compostabili e biodegradabili. A seconda del produttore, questi sacchetti sono offerti come accessori e possono essere ordinati su misura con l’acquisto. Se si usa un bagno a compostaggio, non è necessario un sacchetto per la spazzatura, poiché i solidi finiscono direttamente nel contenitore con il meccanismo di miscelazione.
Quale materiale di copertura usare per un bagno separatore?
Per un bagno separatore convenzionale, è adatto un materiale di copertura che possa legare bene l’umidità e non si agglutini. Qui si possono usare senza problemi segatura molto fine, humus o lettiera per piccoli animali da spargere sopra. Uno dei nostri consigli è la fibra di cocco. Questa è adatta non solo per i bagni separatori classici, ma anche per i bagni a compostaggio. Le fibre di cocco hanno la proprietà di legare l’umidità, ma anche di rilasciarla, il che è importante per l’asciugatura. Un altro effetto collaterale positivo è il piacevole odore di sottobosco. Questo substrato per bagni separatori è ordinabile come accessorio dal venditore.
Come neutralizzare l’odore di urina in un bagno separatore?
Per neutralizzare l’odore di urina nei bagni separatori, dopo la pulizia con la miscela di aceto e acqua, puoi aggiungere 1 cucchiaio di aceto puro nel canister. Lascialo agire brevemente e poi svuotalo. Non risciacquare con acqua, poiché ciò potrebbe causare un odore sgradevole durante l’uso. Lascia asciugare bene il contenitore e rimettilo a posto. Per i viaggi, puoi preparare una piccola bottiglia spray con una miscela di aceto e acqua o usare un sigillo antiodore nel canister dell’urina. Entrambi sono spesso disponibili come accessori presso il rivenditore.